Vini Alto Adige, quali sono le eccellenze da scoprire?
L’elevata qualità dell’offerta è merito della serietà e professionalità dei produttori, ma anche della straordinaria diversità di altitudini, esposizione solare e tipologie di vitigni coltivati. Lagrein nella zona di Bolzano e Bassa Atesina, Veltliner e Sylvaner in val d’Isarco, Riesling in val Venosta, Traminer per l’appunto nei dintorni del paese di Termeno, Pinot Nero sui pendii di Mazzon, Pinot Bianco tra Appiano e Terlano: queste alcune delle eccellenze altoatesine, da degustare e scoprire, sia da soli che accompagnati ai giusti piatti.

Vini Alto Adige, quali sono i migliori bianchi?
Scopriamo insieme le principali caratteristiche dei vini altoatesini di pregio partendo dal Sylvaner, un bianco dal colore giallo paglierino chiaro e dal buon corpo che emana piacevoli note fruttate di mela, pera o melone, dal sapore fresco e vellutato. Il Traminer aromatico, noto in tutto il mondo, è invece di colore giallo dorato, particolarmente fruttato e corposo e dal profumo intenso e straordinariamente complesso. Il Veltliner infine non è particolarmente alcolico, ma conquista per la sua freschezza al palato. Ha un profilo sottile ma allo stesso tempo austero.

Vini Alto Adige, quali sono i rossi da non perdere?
Tra i rossi locali va evidenziato il Lagrein (ne esiste anche una versione rosata, “Kretzer”) dal colore rosso intenso, aromi di frutti rossi e gusto morbido e pieno. Il Pinot Nero invece, di un bel colore che può andare dal rosso rubino scuro al porpora, è un vino di corpo e risulta armonico e vellutato al palato, con sentori di lampone, fragola e more.

Vini Alto Adige, quanto aiuta la tecnologia?
La viticoltura è cambiata e, al giorno d’oggi, per gestire al meglio un vigneto la tecnologia è un fattore essenziale. Poter lavorare in totale sicurezza in spazi molto ridotti e su terreni in forte pendenza è premessa fondamentale per avere le giuste rese e poter curare nei minimi dettagli l’evoluzione delle colture. Geier da sempre produce mezzi specificamente progettati per i settori vinicolo e frutticolo. I trattori cingolati della gamma Geier, integrabili con una ricchissima serie di accessori specializzati, semplificano il lavoro in vigna, rendendolo sicuro ed efficace anche in condizioni difficili.