
Qual è il periodo migliore per la vendemmia?
A seconda del vitigno e del tipo di vino che si vuole produrre, generalmente la vendemmia si effettua nel periodo che intercorre tra agosto e novembre. E’ necessario che l’intero grappolo – dalla buccia, passando per la polpa e finendo con il vinacciolo - abbia raggiunto la sua maturità ottimale. Ovviamente il clima gioca un ruolo fondamentale nel periodo della vendemmia: spesso, a causa delle condizioni climatiche, i produttori sono costretti ad anticipare o posticipare la raccolta rispetto al periodo programmato al fine di evitare fenomeni meteorologici potenzialmente devastanti per le colture. Piogge prolungate o periodi di intensa siccità sono particolarmente dannosi per le viti e, di conseguenza, per la qualità finale del vino.

Come evitare gli errori durante la vendemmia?
Ci sono alcune semplici regole che ogni vendemmiatore rispetta al 100%. Non raccogliere i grappoli quando sono bagnati, ad esempio, ed evitare le ore più calde della giornata per non far insorgere muffe pericolose. Allo stesso tempo il tempo che intercorre tra vendemmia e pigiatura deve essere il più breve possibile, pena il deterioramento degli acini. I grappoli , infine, vanno raccolti in contenitori sufficientemente grandi, in modo da non rischiare di schiacciare il prezioso contenuto, rovinandolo.

Quali sono i metodi migliori per una vendemmia di successo?
Si può vendemmiare sostanzialmente in due modi: raccogliendo a mano – come vuole la tradizione – oppure tramite raccolta meccanica. La prima, più lenta, favorisce l’accurata selezione dei grappoli, mentre la seconda permette di risparmiare tantissimo tempo ed è adatta in caso di impianti di grandi dimensioni. Per quanto riguarda i macchinari, la tecnologia ha fatto dei passi da gigante raggiungendo un livello di accuratezza e delicatezza nel trattamento sostanzialmente comparabili con quello della raccolta manuale. Geier ha a catalogo un’ampia gamma di trattori cingolati progettati appositamente per il lavoro in vigneto, mezzi dotati di apposito modulo di raccolta e sollevamento automatizzato, in grado di lavorare agevolmente anche su pendii scoscesi e in spazi estremamente ridotti.