Come scegliere la cippatrice tenendo conto delle dimensioni?
Sicuramente uno dei primi aspetti da tenere in considerazione quando si acquista una cippatrice è la dimensione che dovrà avere. Dobbiamo cippare per lo più materiale con un diametro di tronco ridotto? Orientiamoci verso i modelli più piccoli. Se invece dobbiamo trattare rami e tronchi di dimensioni maggiori dobbiamo per forza scegliere modelli più grandi e potenti. Sbagliare la dimensione avrà conseguenze poco piacevoli. Usare una cippatrice sovradimensionata ci porterà infatti a spendere moltissimo – e inutilmente - in carburante, mentre cercare di risparmiare comprandone una piccola dovendo trattare vegetali di grandi dimensioni sarà inutile: ciò che risparmieremo nell’acquisto lo spenderemo infatti per ridurre alle corrette dimensioni il legname prima di introdurlo nella cippatrice.

Come scegliere la cippatrice giusta in base alla propria attività?
Le cippatrici si utilizzano principalmente nei settori del taglio e rimozione alberi e in quello della gestione di parchi e giardini. Nel primo caso sarà senz’altro importante orientarsi verso modelli di grandi dimensioni e con bocca di carico larga, in modo da mantenere sempre un’elevata efficienza e velocità di lavoro. Chi si occupa invece prevalentemente di arbusti e ramaglie, come ad esempio gli operatori del settore frutticolo e vinicolo, potrà optare per modelli di dimensioni, potenza e bocca di carico ridotte.
E la sicurezza? Con le cippatrici non si scherza, pertanto è opportuno valutare l’acquisto di modelli con barra di controllo e blocco automatico, meglio se dotati anche di piani di carico con pareti laterali in modo da mantenere distanza tra bocca di carico e chi opera il mezzo.

Come scegliere cippatrice in base alla tecnica di frantumazione?
Attualmente sul mercato esistono cippatrici che operano in base a due differenti tecnologie: quelle a tamburo e quelle a disco di taglio. La prima tecnologia è quella più diffusa: essa permette di gestire in modo agevole anche masse legnose di grandi dimensioni e materiali di tipo fibroso con eccellenti performance e un rapporto qualità-prezzo molto positivo. Per contro le cippatrici a disco sono altamente efficienti e sono in grado di gestire senza particolari problemi qualsiasi tipologia di massa legnosa.

Tecnologia e innovazione per l’agricoltura
Lavorare con grandi masse legnose richiede perizia, attenzione e soprattutto mezzi specializzati, dotati di eccellente resa e livello di sicurezza, ovvero caratteristiche che può garantirvi solo chi ha maturato una lunga esperienza nel campo. Geier progetta e produce mezzi cingolati ed una vasta gamma di accessori specialistici per il lavoro agricolo e la gestione dei terreni. Contattaci per una consulenza gratuita: siamo pronti ad ascoltare le tue esigenze ed illustrarti i prodotti più adatti alla tua attività.
